Passa ai contenuti principali


 

Sensazioni e ricordi in vista della fine del percorso di studi e degli esami di stato

Intervista degli studenti delle classi 5°A indirizzo grafica anno scolastico 2022/2023 


  1. Qual è l’aspettativa dei giorni pre-esame?

L’ansia che si prospettava era minore rispetto a quella che si sta vivendo in questi giorni soprattutto per la mole di studio a cui si sta per andare incontro.


  1. Potendo tornare indietro quale modo di approcciare si potrebbe cambiare riguardo lo studio e nel rapporto prof./compagni? Se si, in che modo?

Sicuramente studiare con piú costanza, sarebbe stato piacevole avere un rapporto diverso e maggior dialogo con alcuni docenti; mentre sarebbe stato bello avere un gruppo coeso e costruttivo con tutti i compagni.


  1. Quali sono le emozioni pre-esame? 

Ansia e preoccupazione perché non si sa quello che ci si aspetta sia nella prova scritta che ’orale; tristezza e malinconia per la fine del percorso scolastico e per la paura di perdere contatti con docenti e compagni; preoccupazione per le scelte da prendere per il futuro.


  1. Quali sono le aspettative per il futuro? 

           Continuare gli studi in accademia o all’università, se proseguire con lo stesso                      

           indirizzo di studi o intraprendere direttamente il mondo del lavoro.


  1. Quale strada potrebbe essere più produttiva e semplice?

La strada del lavoro per poter guadagnare ed essere indipendenti, provare a lavorare e studiare per pagare gli studi in Italia o all'estero per migliorare l'approccio alle lingue straniere.


  1. I genitori supportano le scelte su cui si è orientati?

Molti genitori vorrebbero che si intraprendessero entrambe le strade, altri genitori che  si  intraprendesse la carriera di famiglia che non coincide con l’indirizzo scelto.

     

  1. Quale ricordo resta alle fine di questi 5 anni scolastici?

Alla fine di questi 5 anni si porteranno con sè i bei ricordi delle amicizie create e l’essere in grado di affrontare progetti e situazioni con maggiore maturità. 


Commenti

Post popolari in questo blog

  ESPERIENZA PON “BLOG IN CLASSE” Momento di aggregazione tra gli studenti del Galilei-Sani Il progetto a cui abbiamo aderito è stato suddiviso in lezioni da 2 a 3 ore per un totale di 30 ore svolte all’interno dell’istituto scolastico tra il mese di Maggio e Giugno con un ultimo incontro a Settembre. Il progetto è stato strutturato per la creazione di un blog che riesca a condividere le esperienze di tutti gli studenti. Quest’attività è stata proposta dai tutor (docenti del nostro istituto Prof.sse Daniela Cusano e Speranza Landi) come momento di aggregazione ed integrazione tra gli studenti italiani e gli studenti ucraini arrivati sia prima che dopo lo scoppio della guerra frequentanti la nostra scuola. Le fasi del progetto che abbiamo svolto sono state le seguenti: prima fase: creazione e studio del name e logo del blog. Tra le varie proposte del name create da noi studenti, durante la fase di brainstorming, abbiamo optato per “Backstory il diario del Galilei-Sani”; seconda fase...