Passa ai contenuti principali

 

Progetto Rise (Realtà virtuale-Innovazione-Salute ed Educazione)

L’esperienza con AVIS!

L’AVIS è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono.


L’AVIS si è resa disponibile a promuovere la donazione del sangue alle classi terze dell’indirizzo di Grafica e Informatica al fine di realizzare una challenge che aiuti a sensibilizzare la generazione di oggi.


Le attività sono state organizzate in quattro incontri di due ore ciascuno nelle proprie aule con il coinvolgimento di un formatore professionista e un volontario AVIS.

In questi incontri i volontari dell’AVIS ci hanno guidato attraverso varie attività ad approfondire l’importanza del donare.


Il primo incontro riguardava le nostre aspettative nei confronti di questo percorso e di quanto conoscevamo l’associazione AVIS con la realizzazione di un cartellone composto da post-it sul quale venivano scritti i nostri pensieri.  

Il secondo incontro prevedeva l’ascolto di una canzone inerente all’argomento, la scelta di una frase e le riflessioni al riguardo.

La terza attività trattava la partecipazione a un gioco il cui scopo era quello di indagare sulla scomparsa di Marco  con la presenza di un visore messo a disposizione dall’AVIS e infine nell’ultimo incontro la classe esponeva le idee per la realizzazione della challenge.


La challenge scelta dalla classe è stata la WORDS CHALLENGE che consisteva in una sfida  il cui scopo era utilizzare una prima parola in questo caso AVIS e crearne una subito dopo in relazione con quella detta precedentemente, il limite di tempo per la scelta della parola è di 5 secondi.


L’AVIS ci ha aiutato a riflettere sull’importanza del donare e il mettersi a disposizione del prossimo rendendoci portavoce della missione dell’AVIS. 


Commenti

Post popolari in questo blog

  Sensazioni e ricordi in vista della fine del percorso di studi e degli esami di stato Intervista degli studenti delle classi 5°A indirizzo grafica anno scolastico 2022/2023  Qual è l’aspettativa dei giorni pre-esame? L’ansia che si prospettava era minore rispetto a quella che si sta vivendo in questi giorni soprattutto per la mole di studio a cui si sta per andare incontro. Potendo tornare indietro quale modo di approcciare si potrebbe cambiare riguardo lo studio e nel rapporto prof./compagni? Se si, in che modo? Sicuramente studiare con piú costanza, sarebbe stato piacevole avere un rapporto diverso e maggior dialogo con alcuni docenti; mentre sarebbe stato bello avere un gruppo coeso e costruttivo con tutti i compagni. Quali sono le emozioni pre-esame?   Ansia e preoccupazione perché non si sa quello che ci si aspetta sia nella prova scritta che ’orale; tristezza e malinconia per la fine del percorso scolastico e per la paura di perdere contatti con docenti e compagni...
  ESPERIENZA PON “BLOG IN CLASSE” Momento di aggregazione tra gli studenti del Galilei-Sani Il progetto a cui abbiamo aderito è stato suddiviso in lezioni da 2 a 3 ore per un totale di 30 ore svolte all’interno dell’istituto scolastico tra il mese di Maggio e Giugno con un ultimo incontro a Settembre. Il progetto è stato strutturato per la creazione di un blog che riesca a condividere le esperienze di tutti gli studenti. Quest’attività è stata proposta dai tutor (docenti del nostro istituto Prof.sse Daniela Cusano e Speranza Landi) come momento di aggregazione ed integrazione tra gli studenti italiani e gli studenti ucraini arrivati sia prima che dopo lo scoppio della guerra frequentanti la nostra scuola. Le fasi del progetto che abbiamo svolto sono state le seguenti: prima fase: creazione e studio del name e logo del blog. Tra le varie proposte del name create da noi studenti, durante la fase di brainstorming, abbiamo optato per “Backstory il diario del Galilei-Sani”; seconda fase...